Come scegliere la macchina per la formatura della punta e del tallone giusta?
Come scegliere la macchina per la formatura della punta e del tallone giusta?
2025-08-02
Ricerca sulla Strategia di Selezione delle Macchine per la Messa in Forma Anteriore e Posteriore nella Produzione di Scarpe in Pelle
Nel processo di fabbricazione delle scarpe in pelle, le prestazioni delle macchine per la messa in forma anteriore e posteriore determinano direttamente l'accuratezza delle forme delle scarpe e la qualità dei prodotti. Per una selezione scientifica, è necessario considerare in modo completo i seguenti fattori chiave:
I. Parametri Tecnici e Indicatori di Prestazione
Il sistema di pressione è una considerazione fondamentale. Poiché la vera pelle è sensibile alla pressione, l'apparecchiatura dovrebbe avere un intervallo regolabile di 0 - 500N e applicare una pressione differenziale a parti chiave come la punta (80 - 120N) e il tallone (150 - 200N). Insieme a sensori di pressione ad alta precisione, l'errore dovrebbe essere controllato entro ±3%. In termini di controllo della temperatura, dovrebbe supportare una regolazione precisa della temperatura nell'intervallo di 50℃ - 80℃ per prevenire l'indurimento della pelle causato da alte temperature o una scarsa adesione dovuta a basse temperature.
II. Adattabilità ai Materiali e alle Forme delle Scarpe
Diversi materiali per scarpe in pelle (come vera pelle, pelle artificiale, ecc.) hanno requisiti diversi per l'apparecchiatura. Per la vera pelle, dovrebbero essere dotate di testine di pressatura ammortizzate per ridurre le indentazioni superficiali; la pelle artificiale richiede un'elevata pressione e una rapida formatura. In termini di adattabilità alle forme delle scarpe, l'apparecchiatura dovrebbe supportare il cambio rapido di forme che vanno dalla taglia 35 alla 48 ed essere dotata di vari stampi per testine di pressatura (punta tonda, punta quadrata, punta a punta) per soddisfare le diverse esigenze di produzione.
III. Livello di Intelligenza e Automazione
Il livello di intelligenza influisce direttamente sull'efficienza della produzione. Le moderne macchine per la messa in forma anteriore e posteriore devono essere dotate di un sistema di controllo PLC per ottenere l'automazione completa del processo di alimentazione automatica, posizionamento e pressatura, con un tempo di elaborazione di 3 - 5 secondi per paio. Nel frattempo, l'apparecchiatura dovrebbe avere una funzione di raccolta dati per monitorare i parametri come la pressione e la temperatura in tempo reale, fornendo una base per l'ottimizzazione del processo.
IV. Manutenzione e Supporto Post-Vendita
La durata dell'apparecchiatura è correlata ai costi a lungo termine. I componenti principali (come cilindri e servomotori) dovrebbero preferibilmente essere di marche importate per garantire una durata di servizio di oltre 5 anni con un funzionamento continuo di 8 ore al giorno. I fornitori dovrebbero fornire servizi di installazione, debug, formazione operativa e risposta ai guasti 24 ore su 24 per garantire la continuità della produzione.
Come scegliere la macchina per la formatura della punta e del tallone giusta?
Come scegliere la macchina per la formatura della punta e del tallone giusta?
2025-08-02
Ricerca sulla Strategia di Selezione delle Macchine per la Messa in Forma Anteriore e Posteriore nella Produzione di Scarpe in Pelle
Nel processo di fabbricazione delle scarpe in pelle, le prestazioni delle macchine per la messa in forma anteriore e posteriore determinano direttamente l'accuratezza delle forme delle scarpe e la qualità dei prodotti. Per una selezione scientifica, è necessario considerare in modo completo i seguenti fattori chiave:
I. Parametri Tecnici e Indicatori di Prestazione
Il sistema di pressione è una considerazione fondamentale. Poiché la vera pelle è sensibile alla pressione, l'apparecchiatura dovrebbe avere un intervallo regolabile di 0 - 500N e applicare una pressione differenziale a parti chiave come la punta (80 - 120N) e il tallone (150 - 200N). Insieme a sensori di pressione ad alta precisione, l'errore dovrebbe essere controllato entro ±3%. In termini di controllo della temperatura, dovrebbe supportare una regolazione precisa della temperatura nell'intervallo di 50℃ - 80℃ per prevenire l'indurimento della pelle causato da alte temperature o una scarsa adesione dovuta a basse temperature.
II. Adattabilità ai Materiali e alle Forme delle Scarpe
Diversi materiali per scarpe in pelle (come vera pelle, pelle artificiale, ecc.) hanno requisiti diversi per l'apparecchiatura. Per la vera pelle, dovrebbero essere dotate di testine di pressatura ammortizzate per ridurre le indentazioni superficiali; la pelle artificiale richiede un'elevata pressione e una rapida formatura. In termini di adattabilità alle forme delle scarpe, l'apparecchiatura dovrebbe supportare il cambio rapido di forme che vanno dalla taglia 35 alla 48 ed essere dotata di vari stampi per testine di pressatura (punta tonda, punta quadrata, punta a punta) per soddisfare le diverse esigenze di produzione.
III. Livello di Intelligenza e Automazione
Il livello di intelligenza influisce direttamente sull'efficienza della produzione. Le moderne macchine per la messa in forma anteriore e posteriore devono essere dotate di un sistema di controllo PLC per ottenere l'automazione completa del processo di alimentazione automatica, posizionamento e pressatura, con un tempo di elaborazione di 3 - 5 secondi per paio. Nel frattempo, l'apparecchiatura dovrebbe avere una funzione di raccolta dati per monitorare i parametri come la pressione e la temperatura in tempo reale, fornendo una base per l'ottimizzazione del processo.
IV. Manutenzione e Supporto Post-Vendita
La durata dell'apparecchiatura è correlata ai costi a lungo termine. I componenti principali (come cilindri e servomotori) dovrebbero preferibilmente essere di marche importate per garantire una durata di servizio di oltre 5 anni con un funzionamento continuo di 8 ore al giorno. I fornitori dovrebbero fornire servizi di installazione, debug, formazione operativa e risposta ai guasti 24 ore su 24 per garantire la continuità della produzione.